Grandinate, possibile l’intervento finanziario regionale in attesa dello Stato di Emergenza

Ho presentato una interrogazione per chiedere alla Giunta regionale quali azioni intende intraprendere per affrontare le criticità determinatesi con le tempeste e le grandinate di luglio 2023. Come Gruppo del Partito Democratico siamo determinati a far sì che anche i danni causati dalle ultime tempeste vengano ricompresi nella richiesta di Stato di emergenza alla Presidenza del Consiglio dei ministri insieme …

Presto una riforma regionale per favorire l’economia urbana

Il focus dell’intervento di riforma risiede nell’individuazione di nuovi strumenti diretti a migliorare lo sviluppo, la gestione e la promozione del centro urbano aumentandone l’efficienza, la professionalità, nella capacità delle imprese di fare rete e di evolversi anche in attività multiservizi attraverso processi di ibridazione, superando l’approccio settoriale dei problemi legati alle imprese distributive e sviluppando altresì analisi e proposte …

Alluvione, necessario di attivare gli stessi strumenti creditizi previsti per il Post Sisma

Ho presentato una risoluzione, condivisa anche dai colleghi del Gruppo del Partito Democratico, per impegnare la Giunta a farsi portavoce presso la Presidente del Consiglio dei Ministri, il Ministro per la Protezione Civile e il Ministro dell’Economia e delle Finanze, di introdurre, con urgenza, gli strumenti normativi e finanziari previsti nella emergenza e ricostruzione del Sisma dell’Emilia-Romagna del 2012, quali …

Sanità, il Governo rispetti gli impegni presi

Nei giorni ho firmato assieme al collega consigliere Pasquale Gerace una risoluzione per impegnare alla Giunta a continuare il confronto serrato con il Governo affinché siano riconosciute le giuste richieste delle Regioni in tema Sanità: le spese Covid ed energetiche ancora non rimborsate dallo Stato, un consistente aumento del Fondo Sanitario Nazionale a livello dei Paesi europei più avanzati e …

Due bandi regionali per favorire la transizione green

Con due bandi usciti in questi giorni la Regione Emilia-Romagna conferma nuovamente il suo impegno alla transizione ecologica e verso l’uso di energie rinnovabili. Saranno finanziati interventi dedicati alla riqualificazione energetica degli edifici, la realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia rinnovabile e interventi di prevenzione contro i rischi di catastrofe.  per imprese: bit.ly/bando-imprese per enti pubblici: bit.ly/bandi-enti

Polo Chimico: intesa Regione-Unife per uno sviluppo green

 È stata siglata un’intesa tra le due realtà per migliorare lo stato di salute del polo industriale più significativo della città di Ferrara e tra i più importanti del settore chimico a livello nazionale. Lo diciamo da tempo, il futuro del polo chimico deve essere green e puntare a una riconversione in chiave sostenibile dei processi produttivi. La Regione Emilia-Romagna dimostra ancora …

Cultura: 157.500 euro dalla Regione a Comuni e associazioni della provincia di Ferrara

Sostegno alle attività di Comuni e associazioni per diffondere cultura e conoscenza La Regione Emilia-Romagna ha approvato la graduatoria del bando 2022 per la promozione di attività culturali nel territorio regionale. Potevano presentare domanda di contributo associazioni e istituzioni culturali, oltre a Comuni con popolazione inferiore ai 50.000 abitanti e Unioni di Comuni. In provincia di Ferrara hanno risposto numerosi …

Erosione costiera: maxi intervento di ripascimento

Nel 2023 via ai maxi lavori di ripascimento della costa tra Volano e Pomposa Via libera al secondo step del “Progettone” voluto dalla Regione Emilia-Romagna che prevede il ripascimento e la messa in sicurezza di lunghi tratti della costa dai Lidi di Comacchio fino alla Romagna. Nel 2023, rispettando i ritmi della fauna marina e selvatica, saranno eseguiti i lavori …

Caro gasolio: agevolazioni extra per la pesca

Interrogazione presentata dal Gruppo PD. Chiediamo ulteriori agevolazioni fiscali al Governo. La Regione garantirà 1,5 milioni di euro di indennizzi. Il caro gasolio preoccupa anche per le conseguenze sul settore pesca, uno dei più significativi sulla costa emiliano-romagnola da Comacchio a Rimini. Ricadute, ovviamente, anche su turismo e ristorazione . Le ultime settimane hanno visto la ripresa delle attività di …

Crisi idrica: serve una cabina di regia tra Regioni, Governo e Comuni

Stiamo preparando una risoluzione alla Giunta La crisi idrica del Po è una questione di portata nazionale ed europea. La principale risorsa d’acqua del nord Italia è minacciata dalla siccità e questo rischia di mettere in ginocchio produzioni agricole, consumi, abitudini. Pensiamo che serva una cabina di regia tra le Regioni coinvolte, il Governo, i rappresentanti di tutti i territori …